martedì 7 dicembre 2010

PRESEPE DI SAN FRANCESCO: DA GRECCIO A VOLTRI


DOMENICA 19 DICEMBRE 2010


PARTENZA ALLE ORE 14:30 DALLA CHIESA DI SANT'ANNA (salita Egeo) e ARRIVO ALLA CHIESA NOSTRA SIGNORA DEGLI ANGELI (via Ventimiglia)


La Pro Loco Voltri2000 rievocherà la rappresentazione storico-teatrale del primo presepe del mondo realizzato nel 1223 da san Francesco d’Assisi con il Nobile Signore di Greccio Giovanni Velita in costumi popolari medievali in sei quadri viventi.

La partenza dalla chiesa di sant’Anna è prevista alle ore 14:30 percorrendo via Viacava, via Morselli sino a giungere in piazza Saredo dove sarà rappresentata la prima scena nella quale ...i frati francescani di Greccio, al ritorno dal loro romitorio dopo la dura giornata di lavoro nei campi, si riuniscono in preghiera nella chiesetta del borgo. Frate Leone, frate Angelo e frate Ruffino ricevono l’invito da parte del Ministro Generale dell’ordine dei Frati Minori di compilare la vita del Beato Francesco: era il 1246. Il piccolo borgo di Greccio si anima: i giovani festeggiano in taverna (davanti alla sede dell’associazione Amici del Capolinea – spiaggia sottostante il capolinea AMT della linea 1) e i bambini animano il centro. I tre frati incontrano la popolazione del borgo e conversano con gli abitanti (lungo la passeggiata Roberto Bruzzone all’altezza della società di Salvamento).

Frate Silvestro e frate Egidio raccontano come Francesco fu accolto ed amato dagli abitanti di Greccio: nelle adiacenze della sede “Amici del Mare” lungo la passeggiata Roberto Bruzzone, verrà realizzata la rievocazione dell’arrivo di padre Francesco nella città di Greccio intorno al 1209. In questo luogo, il signore di Greccio, Giovanni Velita, incontra Francesco per invitarlo a predicare tra la gente del paese. I due parleranno lungo la passeggiata sino a piazza Gaggero, davanti al Municipio dove frate Francesco incontrerà papa Onorio III e il cardinal Ugolino.

Il poverello di Assisi, quasi cieco, chiede al papa il riconoscimento della sua regola e l’autorizzazione per realizzare un presepe a Greccio in una grotta del tutto simile a quella di Betlemme che ricordi la povertà in cui nacque il Bambino Gesù.

Proseguendo nel suo tragitto, il beato Francesco incontra nuovamente il signore di Greccio (piazza Lerda – volto del Granaio) che promette al frate un aiuto concreto nella realizzazione del suo progetto del presepe. La moglie di Giovanni Velita, signore di Greccio, dona al beato Francesco (presso il cancello delle ACLI in via Gaspare Buffa) l’immagine del bambino. L’araldo annuncia a tutti gli abitanti che – in quella notte – verrà realizzata la sacra rappresentazione, invitando tutti a dirigersi verso la grotta ospitata, quest’anno, nella chiesa di Nostra Signora degli Angeli dove avverrà la narrazione della Natività con il coro delle Voci Bianche dell'Associazione Voltrimusica diretto dal maestro Agostino Chiossone.

È un augurio semplice che la Pro Loco Voltri2000 – insieme alle istituzioni e alle altre associazioni – vuole lasciare alla popolazione: il beato Francesco – nella sua povertà – ha lanciato un messaggio alla società del tempo. Questo messaggio si rinnovi ulteriormente anche dopo oltre 2000 anni dalla nascita del Bimbo Divino.


LA MANIFESTAZIONE E' REALIZZATA CON IL PATROCINIO DELLA REGIONE LIGURIA, DELLA PROVINCIA DI GENOVA, DEL COMUNE DI GENOVA E DEL MUNICIPIO PONENTE.


La Pro Loco Voltri2000 vuole ringraziare tutte le associazioni che collaboreranno alla realizzazione dell'evento.


L'intero consiglio della Pro Loco vuole rivolgere un ringraziamento particolare alla dottoressa Zorzi (ufficio tradizioni del Comune di Genova) che - anno dopo anno - segue, consiglia ed arricchisce le nostre idee.

sabato 6 novembre 2010

RIAPRE IL TEATRO STORICO PIU' ANTICO DELLA LIGURIA

Riapre il teatro storico più antico della Liguria, all'interno della Villa Duchessa di Galliera.

Per l'inaugurazione la compagnia del Teatro Cargo riporta in scena lo spettacolo LA REGINA, dedicato proprio alla fondatrice del teatrino: Anna Pieri Brignole Sale, nobildonna toscana, sposata al nobile genovese Anton Giulio Brignole Sale, fu donna eccezionale per la sua epoca. Animatrice del teatrino, Anna visse tra il 1765 ed il 1815 e diventò protagonista della politica genovese: la storia della città e quella di Napoleone s'intrecciano indissolubilmente alla sua vita. Per l'inconsueto ruolo politico che svolse venne soprannominata la Regina. Lo spettacolo ripercorre la vita di Anna, riportandoci con delicata poesia, ai fasti di una Genova che non c'è più.


Villa Brignole Sale a Voltri, oggi conosciuta come Villa Duchessa di Galliera, conserva l'unico esempio superstite in Liguria di teatro settecentesco, rara testimonianza del teatro in villa”dell'aristocrazia genovese. Il teatro venne inaugurato nel 1786. La decorazione neoclassica fu eseguita, su incarico di Anna Pieri Brignole Sale, dal pittore voltrese Giuseppe Canepa.

Nel 1863 la villa viene assegnata in eredità a Maria Brignole Sale, moglie di Raffaele De Ferrari e Duchessa di Galliera. Alla sua morte la Duchessa lasciò il complesso della villa e del parco all'Opera Pia Brignole Sale.

Nel 1931 il Comune di Genova prese in locazione la villa e il parco. La villa fu adibita ad uso scolastico e il parco a passeggiata pubblica.

Nel 1985 il parco, esclusa la villa e il giardino all'italiana, passò in proprietà al Comune.

Oggi, a duecento anni dalla nascita della Duchessa di Galliera, grazie al “Bando RestaurInScena” della Compagnia di San Paolo e al contributo del Comune di Genova, viene restituito alla città questo prezioso e unico teatro.

Gli appuntamenti sono fissati per il 13 e 14 novembre.

DOPO LO SPETTACOLO LA RESTAURATRICE MARIALUISA CARLINI, RESPONSABILE DEI RESTAURI, PRESENTERA' IL LAVORO SVOLTO

Le due giornate inaugurali sono realizzate con il sostegno della PROVINCIA DI GENOVA e con il patrocinio del MUNICIPIO VII PONENTE

Il restauro del Teatro di Villa Galliera è stato realizzato dal COMUNE DI GENOVA, con il sostegno della COMPAGNIA DI SAN PAOLO e dell’OPERA PIA BRIGNOLE SALE IN VOLTRI.

venerdì 22 ottobre 2010

MERCATINO D'OTTOBRE

RITORNA DOMANI IN PIAZZA LERDA IL MERCATINO DEL QUARTO SABATO DEL MESE.

NEL POMERIGGIO - SUL SAGRATO DELLA CHIESA DI SANT'ERASMO - CALDARROSTE.

NON MANCATE!!!

domenica 10 ottobre 2010

ANNULLAMENTO FESTA DELLA BASARA 2010

Nelle settimane scorse il parco più esteso della provincia di Genova, Villa Duchessa di Galliera a Voltri, è stato oggetto di atti vandalici.

Nessun furto, ma solo distruzione di beni comuni.

Il castello sopra le cascate è stato visitato per ben due volte: martellate contro i vetri, tavoli e sedie spaccate e gettate nell'acqua, porte divelte per entrare.

Una denuncia contro ignoti non è sufficiente.

I volontari della Pro Loco Voltri2000 si impegnano per regalare momenti di allegria, di spensieratezza e di "gastronomia" a tutta la popolazione cercando di rendere migliore la nostra delegazione.

Purtroppo, la non agibilità degli spazi del castello all'interno della Villa Duchessa di Galliera hanno spinto ad annullare l'evento che - annualmente - animava, in notturna, il nostro Parco.

Auspichiamo nel ripristino degli spazi in tempi veloci ... sebbene il rammarico dell'intero consiglio della Pro Loco Voltri2000 porti a riflettere sulle metodologie di divertimento di alcune persone.

Cinema? No!

Discoteca? No!

Pub? No!

SPACCARE IL CASTELLO ALL'INTERNO DI VILLA DUCHESSA DI GALLIERA? SI!

Fa riflettere!

sabato 9 ottobre 2010

CASTAGNATA A VOLTRI

SABATO 23 OTTOBRE

DALLE ORE 14:30

SUL SAGRATO DELLA CHIESA PARROCCHIALE DEI SANTI NICOLO' ED ERASMO


CALDARROSTE ...
OFFERTE DALLA PRO LOCO VOLTRI2000.

NON MANCATE ALL'ORMAI TRADIZIONALE APPUNTAMENTO AUTUNNALE.




IN CASO DI PIOGGIA, L'APPUNTAMENTO SARA' POSTICIPATO A DOMENICA 24 OTTOBRE

venerdì 24 settembre 2010

RITORNA IL MERCATINO

VI ASPETTIAMO IN PIAZZA LERDA – SABATO 25 SETTEMBRE – CON IL CLASSICO MERCATINO

NON MANCATE!